Abbandonate l’idea di salire in sella a una tradizionale moto con le ruote e immaginate di trasformarvi in dei moderni centauri della mitologia greca che cavalcano i loro “cavalli robotici” per spostarsi da un punto all’altro della città. Potrebbe essere descritto così il futuristico scenario ipotizzato da Kawasaki Heavy Industries e concretizzato con la presentazione del concept Corleo.
Con quattro gambe robotiche per spingersi ovunque
L’innovativa Kawasaki Corleo è una particolare moto con due paia di gambe al posto delle ruote, dando forma a un futuristico mezzo felino robotico da cavalcare e in grado di muoversi sui terreni più accidentati. Pronto a portare il centauro anche lì dove le due ruote di una moto non arrivano, Corleo si propone come veicolo rivoluzionario per la mobilità personale. Va comunque precisato che si tratta di un concept ancora gli albori, la cui proiezione verso un ipotetico modello di serie ci porta a un orizzonte temporale di circa 20-25 anni, quindi ancora abbastanza lontano.
Com’è fatta
Il design del concept Corleo riprende un po’ l’estetica delle motociclette Kawasaki, con una carenatura anteriore e una sella ergonomica che accoglie il “condottiero” per assicuragli abbastanza comfort durante la guida. A muovere il veicolo sono quattro gambe robotiche, ognuna capace di muoversi in modo indipendente, assicurando la capacità di muoversi su terreni dissestati, su scalinate e superfici di ogni tipologia. Il contatto col terreno è demandato una piedino in gomma antiscivolo, a forma di zoccolo caprino, all’estremità di ognuna delle quattro gambe robotiche.
Spinta da un motore a idrogeno
La Kawasaki Corleo è mossa da un motore a idrogeno da 150 cc, collocato sulla parte anteriore del suo corpo e alimentato da bombole posizionate sulla parte posteriore. Il powertrain a idrogeno genera elettricità che viene distribuita da i vari motori elettrici ripartiti tra le quattro gambe robotiche. Tale tipologia di alimentazione, oltre a garantire una mobilità green e pulita, è stata scelta anche per la capacità di offrire un’adeguata autonomia senza dover far i conti con l’ansia da ricarica elettrica.